Oltre ad avere già scritto agli Enti di competenza per chiedere maggiori controlli dei boschi, offrendo la sua collaborazione e sinergia con gli stessi, i volontari di Primaurora saranno in prima persona impegnati il 21 aprile in azioni di monitoraggio delle aree naturalistiche del Parco Nazionale del Vesuvio per sensibilizzare le persone e rendere loro chiaro quanto sia importante rispettare il luogo che li sta ospitando durante il piacevole pic-nic fuori porta.
“Abbiamo anche già inoltrato – fanno sapere i volontari – richiesta di patrocinio all’Ente Parco ed ai vari Comuni Vesuviani.
Da sempre – aggiungono – siamo anche già impegnati in una campagna di comunicazione all’interno delle scuole legata proprio a questo tema poiché troppo spesso l’inciviltà in questa giornata particolare (e non solo) si manifesta tra i giovani e giovanissimi.
Qualsiasi realtà associativa e non che voglia dare il proprio contributo può contattarci mediante whatsapp al 3391480023.
![]() |
Potrebbe anche interessarti:
In Campania c’è il comune più piccolo d’Italia e uno dei borghi più belli del Belpaese: scopri dove |
E’ il momento di dimostrare di meritare l’immensa bellezza che il Vesuvio ci offre.
Sarà – dichiarano ancora – anche un’occasione per trascorrere una bella giornata insieme immersi nella Natura.
Speriamo di avere nuovamente dei grandi risultati green – concludono i volontari impegnati sempre in prima linea – come successo gli anni scorsi e di poter festeggiare al meglio l’Ecopasquetta 2025”.