La “lava dei vergini” per millenni ha eroso il vallone delle Fontanelle e della Sanitร , creando le condizioni ottimali per l’estrazione del tufo che le leggi del ‘600, le prammatiche, vietavano di cavare “intra moenia”, ragion per cui lo si prelevava “extra moenia” proprio in questa zona. La stessa strada, Via Fontanelle, rappresenta il vecchio impluvio sulle sponde del quale sono dislocate numerose cave che, fino al secolo scorso, hanno fornito i materiali da costruzione per l’attivitร edilizia di tutta la cittร e che oggi sono adibite ad usi piรน disparati: deposito di ulive, vetrerie, lavorazione di cioccolata, marmi, garages, cantine.
A metร del XVI secolo, la lava provocรฒ un’enorme voragine nella strada delle Fontanelle, per cui si ordinรฒ ai “salmatari di riempire la stessa con sfabbricatura”; questa notizia ci fa capire che giร a quel tempo le Fontanelle erano praticate dai salmatari. All’epoca i morti venivano interrati nelle chiese, dove perรฒ non c’era piรน posto per cui i salmatari, di notte, li disseppellivano e li scaricavano nelle vecchie cave abbandonate.
A seguito dell’ennesima alluvione, dalle cave fuoriuscirono molte salme e si racconta che gli abitanti della Sanitร non uscivano di casa per non riconoscere i propri morti. Fu ordinato, quindi, ai salmatari ricomporli nell’ultima cava.
L’origine di questo ossario, perรฒ, si fa risalire al XVI secolo quando la cittร fu flagellata da tre rivolte popolari, tre carestie, tre terremoti, cinque eruzioni del Vesuvio e tre epidemie. Essendo il luogo isolato, fu qui che vennero raccolti i cadaveri delle vittime. Micidiale fu la pestilenza del 1656, per cui i muri che chiudevano le cave furono di nuovo abbattuti e le stesse cave, secondo alcuni, accolsero 250.000 cadaveri su una popolazione di 400.000 abitanti e, secondo altri, addirittura 300.000.
Potrebbe anche interessarti:
In Campania cโรจ il comune piรน piccolo dโItalia e uno dei borghi piรน belli del Belpaese: scopri dove |
L’architetto Carlo Praus racconta che nel 1764, “epoca memoranda di una esterminatrice carestia”, il Cimitero delle Fontanelle fu destinato dal Comitato di Pubblica Sanitร a seppellire le salme della bassa popolazione, che non trovavano posto nelle pubbliche sepolture delle chiese all’interno della Cittร . Ed ancora il Praus, a seguito dell’editto di Saint-Cloud del giugno 1804, presenta nel 1810 un progetto per la costruzione di un vasto camposanto mediante l’ampliamento dell’antica necropoli delle Fontanelle.
Nel 1837, per provvedimento del Consiglio Sanitario, in seguito all’invasione del “colera morbu”, furono portati in questo cimitero altre salme. Nello stesso anno, essendo stato ordinato di togliere gli ossami da tutti i cimiteri delle parrocchie e delle confraternite e di portarli nell’Ossario delle Fontanelle, un gran numero di carri, scortati da confratelli e guardie, trasportarono in queste grotte cataste di resti mortali.
cimitero rimase abbandonato fino al 1872, quando il parroco della chiesa di Materdei, Don Gaetano Barbati, con l’aiuto di popolane mise in ordine le ossa nello stato in cui ancora oggi si vedono e tutte anonime, ad eccezione di due scheletri: quello di Filippo Carafa Conte di Cerreto dei Duchi di Maddaloni, morto il 17 luglio 1797 e di Donna Margherita Petrucci, nata Azzoni, morta il 5 ottobre 1795; entrambi riposano in bare protetti da vetri.
Il corpo di Donna Margherita รจ mummificato ed il teschio ha la bocca spalancata come di chi sta per vomitare, per cui si dice che la nobildonna sia morta strangolata da uno gnocco. Nell’ordinare le ossa furono messe nella navata retrostante la chiesa quelle provenienti dalle parrocchie e dalle congreghe, per cui essa fu detta “navata dei preti”; la centrale fu chiamata “navata degli appestati” perchรฉ in essa erano stati sotterrati questi morti. L’ultima รจ la “navata dei pezzentelli” perchรฉ qui furono accomodate le ossa della gente povera. Cosรฌ il cimitero entrรฒ nel costume cittadino.
Oggi, รจ insieme un luogo di culto e di macabro fascino, in cui si concentrano anche molte leggende e racconti di miracoli.
A seguito di lavori di adeguamento la struttura non รจ aperta al pubblico.