Sono, infatti, più di 10.000 i turisti che, in un solo mese, hanno visitato la Piscina Mirabilis e la Casina Vanvitelliana.
Un dato, questo, che attesta una forte crescita dell’economia del territorio.
“Per la precisione – dichiara il sindaco Josi Gerardo Della Ragione – sono stati in 5.700 a visitare la monumentale cisterna d’epoca romana, che Petrarca definì “Mirabile”. E 4.400, nel solo mese di aprile, ad ammirare il Real Sito Borbonico.
Numeri – precisa con forte soddisfazione – in netto aumento rispetto al passato. Per soli due dei tanti siti culturali del nostro paese.
![]() |
Potrebbe anche interessarti:
In Campania c’è il comune più piccolo d’Italia e uno dei borghi più belli del Belpaese: scopri dove |
Vanno poi aggiunti – prosegue il primo cittadino – le migliaia di ingressi al Castello Aragonese, al Museo Archeologico, alle Terme di Baia.
E le immersione alla Città Sommersa, le visite all’Anfiteatro di Cuma, al Colombario del Fusaro, alla Grotta della Dragonara.
Bacoli – conclude la fascia tricolore – è sempre più piena di turisti, ed è una gioia perché portano ricchezza all’intera comunità”.