Questo dato è ben noto anche agli organizzatori ed agli amministratori della città partenopea.
“Abbiamo avuto un dato molto positivo a luglio, con un lieve calo ai primi di agosto, complice il gran caldo e la contrazione della spesa per gli italiani, che ha fatto arrivare più stranieri: americani, spagnoli e dall’est; poi la flessione è stata subito recuperata nella seconda metà del mese.
Napoli piace molto anche i millennials, sui quali ci stiamo concentrando per le prossime attività.
L’estate non è ancora finita e ci aspettiamo molto da settembre, specie nel lungo weekend di San Gennaro ”.
A fare queste dichiarazioni è stata l’assessora al Turismo Teresa Armato, ospite nei giorni scorsi a Radio Capri.
Facendo un bilancio degli ultimi mesi, a Napoli sono arrivati oltre 1 milione di turisti ad agosto e 1 milione e 226 mila a luglio.
Se il gran caldo ha contratto i flussi turistici verso tutte le città d’arte, Napoli ha retto bene il colpo confermando il dato dei 150 mila di ferragosto del 2023.
A settembre si prevedono 1 milione e 170 mila visitatori, di cui 130 mila a ridosso della festa del santo patrono.